Crostata glassata alle visciole

Avete presente quelle sfogliatine glassate che si acquistano al supermercato, che sono tanto piene di grassi ma che se si apre la confezione nessuno sa resistere e che sono una vera droga, almeno per quanto mi riguarda?
Appunto, vi siete mai chiesti cosa vi piace di questi dolcetti? La pasta sfoglia? No, oh no, no, no! E’ la glassa che si trova sopra, quella croccante e scioglievole dolcezza che ci porta a mangiarne in quantità industriali di questi dolcetti, ecco cos’è! Mi sono sempre chiesta come facessero a fare questo sottile strato caramellato, poi girando su internet mi sono imbattuta in questa crostata, ce ne sono tantissime versioni, ma la particolarità sta nella superficie, che altro non è che meringa, e le strisce? Ebbene, si formano disegnando un reticolo con della semplice marmellata e una sacca da pasticcere, ovviamente prima di essere infornata. Questa crostata glassata è uno di quei dolci che difficilmente non rifarete più dopo la prima volta. Le diverse consistenze, una base di frolla, uno strato di confettura e poi quel meraviglioso strato di meringa che sa di caramello, una meraviglia!
Alt
Alt
CROSTATA GLASSATA ALLE VISCIOLE
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DA 24 CM
PER LA FROLLA:
1 uovo intero
1 tuorlo
140 g di burro
85 g di zucchero semolato
estratto di vaniglia
un pizzico di sale
300 g di farina ’00
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
200 g di confettura di visciole
1 albume
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
100 g di zucchero a velo
50 g di confettura di albicocche o pesche cremosa, senza pezzetti
Alt
PROCEDIMENTO
Preparate la frolla:
1. In una ciotola lavorate l’uovo e il turolo con lo zucchero e la vaniglia.
2. Aggiungete il burro morbido, il sale e almalgamate bene.
3. Unite la farina con il lievito setacciati e lavorate per ottenere un panetto.
4. Avvolgete la frolla nella pellicola e mettetela in frigo per 1 oretta circa.
5. Preriscaldate il forno a 170°.
6. Prendete la frolla dal frigorifero e dividetela in due parti.
7. Stendete una metà in una teglia da 24 cm alzando anche i bordi.
8. Spalmate la confettura di visciole sopra la frolla.
9. Stendete l’altra parte di frolla e ricoprite la torna, ritagliate e sigillate i bordi.
10. In una ciotola montate a neve fermissima l’albume con la vaniglia.
11. Aggiungete poco per volta lo zucchero a velo.
12. Versate la glassa ottenuta sulla frolla.-
13. Scaldate leggermente la confettura di albicocche o pesche e inseritela in una sacca da pasticcere usa e getta.
14. Tagliate la punta e disegnate un reticolo sulla glassa, come vorreste fare delle strisce per una crostata classica.
15. Infornate e cuocete per 45-50 minuti, abbassate la temperatura a 160° e proseguite per altri 20 minuti.
Alt



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *