Foglie d’ulivo fave, pomodori secchi e pancetta
Altro post, altro menù per Pasqua e partiamo proprio con un primo piatto! Qualche settimana fa, girando per il supermercato l’occhio mi è caduto su questa pasta a forma di foglie d’ulivo agli spinaci, non ho resistito e l’ho comprata. Avevo già visto questo formato di pasta ma mai l’avevo provata, così mi son detta che, avvicinandosi Pasqua, sarebbe stata perfetta da preparare per il blog. Il simbolo della Pasqua, l’ulivo, nel piatto, trovate anche voi della poesia in tutto questo? Io si! L’ho condita semplicemente, senza troppe elaborazioni, perchè diciamocela tutta, chi cucina i giorni di festa deve anche essere libero di godersi la giornata, non credete? Così avrete un piatto d’effetto, che stupirà i vostri ospiti e che non vi farà stare ai fornelli per ore.
FOGLIE D’ULIVO FAVE, POMODORINI SECCHI E PANCETTA
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
320 g di pasta foglie d’ulivo agli spinaci
250 g di fave sgranate e spellate
1 cipollotto fresco
10 pomodori secchi
olive nere secche q.b.
100 g di pancetta affumicata
olio extra vergine di oliva
sale (poco)
pepe
PROCEDIMENTO
1. Sgranate le fave e togliete la pelle esterna, se non ci riuscite fate bollire le fave in acqua bollente per 2 minuti, scolatele e così sarà più facile.
2. Affettate il cipollotto e fatelo appassire in una padella con dell’olio evo.
3. Aggiungete le fave, un po’ d’acqua e fatele cuocere per 5 minuti, non devono essere stracotte ma devono rimanete croccanti.
4. A fine cottura unite anche i pomodorini tagliati a listarelle e le olive nere, fate insaporire ancora qualche minuto e spegnete il fuoco.
5. In una padella a parte fate rosolate la pancetta precedentemente tagliata a cubetti senza olio, spegnete ed aggiungetela nella padella delle fave.
6. Mettete a bollire dell’acqua, salate e calate la pasta, quando sarà ancora al dente, scolatela e versatela nella padella delle verdure, fate saltare per qualche minuti, aggiungendo acqua di cottura della pasta se necessario.
7. Impiattate e terminate con un filo di olio evo a crudo.