Plumcake alle mandorle
…e dopo la classica colazione salata eccovi una proposta per la colazione dolce di Pasqua. Un plumcake aromatizzato alla mandorla e burroso al palato, una dolce coccola per una mattina di festa! Non so voi ma a me i colori pastello e gli ovetti colorati di cioccolato fanno venire subito allegria e aria di primavera, anche se il tempo non è stato dei migliori negli ultimi giorni! La scorsa settimana poi da dimenticare, una serie di delusioni che mi hanno mandato il morale parecchio giù…ma poi in fin dei conti, ma chi se ne frega, giusto? Le persone alle volte si comportano in base ad istinti dimenticandosi di usare il cervello e il cuore e a farne le spese spesso sono le persone più sensibili, ma alle volte bisogna anche fregarsene, prendere appunti ed andare avanti perchè, alla fine dei conti, tutto torna nella vita e “quel che si semina si raccoglie”…aaaahhh i vecchi detti che non sbagliano mai! Ed io sapete che faccio? Prendo appunti e vado avanti pensando un po’ più a me stessa che è la cosa migliore da fare sempre ed in ogni caso! Ma questa è la settimana di Pasqua, io ho tante cose da fare, lavoro, casa, gatto e mani in pasta…secondo voi posso perdere il mio preziosissimo e sempre più breve tempo dietro a persone che non lo meritano? Naaaaaaaa!!! Ahahahah
Buona settimana di Pasqua a tutti voi amici miei!
PLUMCAKE ALLE MANDORLE
INGREDIENTI
4 UOVA MEDIE A TEMPERATURA AMBIENTE
200 GR DI BURRO MORBIDO
200 GR DI ZUCCHERO
150 GR DI FARINA ’00
50 GR DI FARINA DI MANDORLE
250 GR DI FECOLA DI PATATE
1 FIALA DI AROMA MANDORLA AMARA
UN PIZZICO DI SALE
1/2 BACCA DI VANIGLIA
1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
PER LA GLASSA E DECORAZIONE
125 GR DI ZUCCHERO A VELO
ACQUA QB
OVETTI DI CIOCCOLATO DECORATI
Nella planetaria montare il burro con lo zucchero, unite le uova una alla volta, i semi della mezza bacca di vaniglia, il pizzico di sale e l’aroma mandorla amara. In una ciotola mescolate le farine con la fecola e il lievito ed unitele al composto. Versate l’impasto in uno stampo da amor polenta o da plumcake imburrato ed infarinato. Cuocete per 35 minuti a 180°. Una volta cotto, tirate fuori dal forno, lasciate intiepidire e sformate il dolce. Quando il plumcake sarà freddo preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di acqua, fate attenzione però a non metterne troppa altrimenti risulterà poi troppo liquida. Spalmate la glassa sulla superficie e posizionate gli ovetti sopra.
Il tuo plumcake è davvero un amore oltre che deliziosamente buono!!Baci,Imma
Grazie cara, un abbraccio!!!
che bello il plumcake cosi’ decorato, tanto festoso ed allegro, bravissima!!Baci Sabry
Grazie Sabrina, baci!
Oltre alla bontà, questo plumcake mette di buon umore con i suoi colori.
Anche a me i colori così pastello mettono allegria, grazie mille cara!
E io te lo rubo tutto intero.. Che buono!!!! baciotti e buona settimana :-*
Prendi pure cara hihihihi!!! Bacioni